DESCRIZIONE
Per accedere al corso base serve solamente voglia d’imparare e una qualunque tipologia di macchina fotografica digitale che possa scattare in modalità M (manuale).
La durata del corso è generalmente di 4 mesi, con lezioni teoriche di 2 ore una volta alla settimana, e la partecipazione è aperta ad alunni di tutte le età muniti ciascuno della propria fotocamera.
Dopo un primo periodo introduttivo, durante il quale il corsista inizia a prendere familiarità con i nuovi argomenti, le lezioni teoriche sono affiancate da lezioni pratiche in esterno che si svolgono nei fine settimana per assimilare meglio e mettere in pratica i concetti studiati.
Le uscite in esterno sono concordate insieme, prediligendo giorni, orari e location che rendano possibile la partecipazione di tutto il gruppo e che stimolino e rispondano alle curiosità e alle esigenze emerse durante le lezioni.
Gli argomenti del corso si sviluppano seguendo una cronologia molto accurata. I contenuti di ogni lezione, infatti, si legano alla successiva in maniera naturale e portano a raggiungere una visione d’insieme globale e coerente. Dopo un inizio apparentemente “difficile”, vista la specificità della terminologia e dei concetti presentati, la soddisfazione delle abilità acquisite stimola gli alunni ad un continuo miglioramento.
La condivisione delle esperienze porta alla formazione di un gruppo che è quasi sempre un gruppo di amici, legato dagli stessi obiettivi e dallo stesso entusiasmo, capaci di rendere tutto più coinvolgente.



ARGOMENTI
Prima parte:
- macchina fotografica e suoi elementi;
reflex, mirrorless, bridge
- obiettivi;
grandangoli, normali, tele, ottiche fisse, ottiche zoom
- esposizione fotografica;
M, A (tv), S (av), P, tempi, diaframmi, ISO, profondità di campo
- sensori di vari formati;
3:2, 4:3, full frame, formato ridotto APS_C - composizione delle immagini;
regola dei terzi, diagonali, linee di fuga, linee cadenti, centro d’attenzione, composizione a clessidra, a fasce … - settaggio della macchina;
Seconda parte:
Vengono presentati e analizzati i principali generi fotografici:
- ritratto;
- paesaggio;
- street;
- macro;
- sport;
- architettura di esterni e interni;
- fotografia d’autore e conoscenza dei grandi maestri.



CONSIGLI
Per affrontare il corso base è opportuno essere muniti di una propria macchina fotografica (anche usata) con relativo obiettivo, di una batteria e di una scheda di memoria su cui poter registrare le immagini.